SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Oncologia Veterinaria

CHI È L’ONCOLOGO VETERINARIO

L’oncologo veterinario è un medico si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori nei cani, nei gatti e negli animali esotici.

La malattia oncologica negli animali può manifestarsi in diversi modi e può colpire differenti organi e tessuti; pertanto, l’oncologo veterinario deve essere in grado di effettuare una diagnosi accurata e di proporre il trattamento più appropriato per ogni specifica patologia.

 

SINTOMI DI PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE IN VETERINARIA

I sintomi legati alla problematica oncologica possono essere vaghi oppure essere l’espressione diretta della patologia e della sua localizzazione.

Tra i sintomi più comuni vi sono:
– febbre;
– diarrea;
– perdita di peso;
– apatia;
– anoressia;
– difficoltà a deglutire;
– la tosse;
– comparsa di masse o noduli sottocutanei.

 

PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE PIÙ COMUNI IN CANI E GATTI

Ecco una lista delle problematiche oncologiche più comuni in cani e gatti:

– tumore del fegato;
– tumori cutanei;
– tumori della milza;
– tumori del cavo orale.

Questi tumori possono manifestarsi in diverse parti del corpo e presentare sintomi differenti.

Approfondimenti:

– Linfoma (uno dei tumori più frequenti nei cani);

– Mastocitoma nel Cane e nel Gatto (tumore cutaneo maligno);

– Istiocitoma nel Cane (piccolo tumore cutaneo non maligno).

 

PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE PIÙ COMUNI NEGLI ANIMALI ESOTICI

Anche negli animali esotici esistono diverse problematiche oncologiche, tra cui il linfoma, il carcinoma epatico, il tumore della tiroide e il tumore renale.

 

TEST ED ESAMI PIÙ COMUNI IN ONCOLOGIA VETERINARIA

In oncologia veterinaria, i test e gli esami più comuni sono:

– biopsie;
– aspirazioni con ago sottile;
– esami istologici;
– ecografie;
– radiografie;
– tomografie computerizzate.

Questi esami sono fondamentali per effettuare una diagnosi accurata e stabilire il trattamento più adatto per ogni specifico caso.

 

LE FASI DI UNA VISITA ONCOLOGICA VETERINARIA

Durante una visita oncologica veterinaria, l’oncologo effettua una visita generale dell’animale e valuta la storia clinica dell’animale. Successivamente, si procede con l’esecuzione di esami e test specifici per individuare eventuali problematiche oncologiche. Nel caso in cui venga riscontrata una patologia, l’oncologo veterinario propone il trattamento più adeguato e stabilisce un piano di follow-up per il monitoraggio dell’animale.

 

INTERVENTI PIÙ COMUNI IN ONCOLOGIA VETERINARIA

Gli interventi più comuni in oncologia veterinaria sono:

– chirurgie;
– radioterapie;
– chemioterapie;
– immunoterapie;
– terapie palliative;
– terapie del dolore.

In molti casi, viene utilizzata una combinazione di più terapie per aumentare le possibilità di successo.

Naturalmente, per ogni paziente è possibile cercare la via di una cura specifica ma si può anche propendere per una soluzione “compassionevole”, se medici e proprietari lo ritengono opportuno.

 

BUONE NORME DA SEGUIRE PRIMA DI UNA VISITA ONCOLOGICA

Prima di una visita oncologica veterinaria è importante preparare l’animale in modo adeguato e fornire al veterinario informazioni sulla sua storia clinica e sui sintomi rilevati. È importante anche portare con sé tutti i referti e gli esami già effettuati in precedenza. Inoltre, è consigliabile portare l’animale a digiuno per evitare eventuali problemi durante l’esecuzione degli esami.

 

RAZZE CANINE PIÙ ESPOSTE A PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE

Alcune razze canine sono più esposte a problematiche oncologiche rispetto ad altre e le statistiche sull’incidenza dei tumori nelle diverse razze presenta delle differenze se paragoniamo la situazione europea con quella degli Stati Uniti

Generalmente i cani più esposti a tumore sono:

– Boxer;
– Golden Retriever;
– Pastore Tedesco;
– Bovari del Bernese;
– Cani di grossa taglia in generale (per l’osteosarcoma).

 

BUONE NORME PER PREVENIRE PROBLEMI ONCOLOGICI IN CANI E GATTI E ANIMALI ESOTICI

Per prevenire problemi oncologici nei propri animali è importante seguire alcune buone norme:

– tenere sotto controllo il peso dell’animale;
– evitare di esporlo a sostanze cancerogene (come il fumo di sigaretta);
– effettuare controlli veterinari periodici;
– offrire una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo al tuo animale può aiutarlo a mantenerlo in salute

 

Summary
Oncologia Veterinaria
Service Type
Oncologia Veterinaria
Provider Name
Centro Veterinario Specialisitico,
Via Sandro Giovannini 51/53,Rome,Lazio-00137,
Telephone No.+39068273512
Area
Metropolitan city of Rome
Description
Servizio di Oncologuia Veterinaria Specialistica.
to-topto-top
06 827 3512 Chiama
320 579 0250 WhatsApp
Prenota