SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Oftalmologia Veterinaria

Cerchi un buon Oftalmologo Veterinario a Roma?
Il CVS è riconosciuto come struttura approvata per la formazione dal College Europeo di Oftalmologia.

La maggior parte dei proprietari che arrivano a prenotare una visita oculistica hanno già riscontrato problemi oculari nei propri animali, ad eccezione di quello che succede nel campo dell’allevamento: in questo caso le visite vengono effettuate in maniera preventiva per escludere problemi ereditari.

 

COME VIENE EFFETTUATA UNA VISITA OCULISTICA VETERINARIA

La visita oculistica segue sempre uno schema ben preciso, che viene modificato solo in caso di gestione di  vere e proprie emergenze, come per esempio gravi ulcere corneali o glaucoma.

La prima fase richiede una manipolazione delicata del paziente, finalizzata a renderlo più tranquillo possibile e facilitare la contenzione, normalmente affidata ad un Tecnico Veterinario esperto, che possa tutelare il benessere dell’animale e evitare incidenti spiacevoli per il medico.

Lo specialista, infatti, deve essere in grado di osservare nel dettaglio lo stato e la posizione delle palpebre, la superficie corneale, l’iride, cristallino e il fondo dell’occhio.
Questo si traduce nel dover lavorare a pochi millimetri dal muso del paziente e con strumenti dotati di  potenti ingrandimenti, per cui ogni minimo movimento renderebbe molto più complessa di quanto già non sia l’intera ispezione. In alcuni casi si potrebbe ricorrere all’utilizzo di anestetici locali (ossibuprocaina cloridrato) e si potrebbe dover concedere al paziente qualche piccola pausa.

 

CHE TEST VENGONO EFFETTUATI DURANTE UNA VISITA OCULISTICA VETERINARIA?

I test che vengono generalmente svolti da un oculista veterinario durante la visita sono:
– Schirmer Tear Test (valutazione quantitativa della produzione lacrimale)
– Test della fluoresceina (evidenzia o esclude lesioni corneali)
– valutazione dei riflessi (Dazzle Reflex, REAZIONE alla Minaccia, Riflesso PUPILLARE DIRETTO E Consensuale)
– Valutazione dei riflessi legati alla sensibilità corneale e alle capacità di ammiccamento palpebrale
– Esame di iride e lente
– Esame del fondo oculare (valutazione visiva tramite oftalmoscopio del nervo ottico e della retina).

Esistono altri test aggiuntivi e/o esami strumentali che lo specialista si riserverà di proporre in base ai sospetti diagnostici che avrà al termine della visita di base, come ad esempio:
– Esame Citologico
– Esame Colturale
– Gonioscopia per valutare lo stato dell’angolo irido-corneale
– Ecografia oculare
– Esame del film lacrimale
– Elettroretinografia

 

QUANTO DURA UNA VISITA OCULISTICA VETERINARIA?

La durata di una visita oculistica varia mediamente dai 30 minuti ai 45 minuti.
In genere sono necessari almeno 15 minuti di attesa  per fare in modo che il collirio midriatico, la cui applicazione ha lo scopo di dilatare la pupilla, faccia effetto.

 

L’OCCHIO È UNA “SPIA” DI TANTE PROBLEMATICHE

La visita oculistica è un esame importante per la salute dei nostri animali, non solo per assicurare loro a lungo termine una buona acuità visiva, che gli permetterà di essere più sicuri e sereni in ogni situazione,  ma anche perché capita frequentemente che l’occhio sia un indicatore abbastanza preciso di alcune patologie sistemiche in atto.

Summary
Oftalmologo Veterinario
Service Type
Oftalmologo Veterinario
Provider Name
Centro Veterinario Specialisitico,
Via Sandro Giovannini 51/53,Rome,Lazio-00137,
Telephone No.+39068273512
Area
Metropolitan city of Rome
Description
Visita Oculistica Veterinaria Specialistica.
to-topto-top
06 827 3512 Chiama
320 579 0250 WhatsApp
Prenota