SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Endoscopia Veterinaria

COSA È L’ENDOSCOPIA VETERINARIA

L’esame endoscopico è una procedura mininvasiva che, attraverso l’utilizzo di sonde endoscopiche di dimensioni adeguate alla taglia del paziente, permette la visualizzazione diretta dal suo interno dell’apparato digestivo, respiratorio, urinario e dell’orecchio.

 

La Visita Endoscopica

Indipendentemente dall’esame o dall’intervento da eseguire il paziente verrà sottoposto ad una visita clinica approfondita al fine di inquadrare correttamente i segni clinici del paziente e valutare la procedura diagnostica più indicata.

 

Endoscopia come Tecnica Diagnostica

Nel cane e nel gatto l’esame viene eseguito con il paziente in anestesia generale.

L’endoscopia è una tecnica diagnostica che consente di:

–  esaminare i diversi distretti esplorati valutandone la morfologia e tipologia di lesioni (neoformazioni, ulcere, erosioni, etc.) quando presenti.

– raccogliere piccoli campioni di tessuto (biopsie) da sottoporre ad esame citologico e istologico
– di eseguire il lavaggio broncoalveolare con lo scopo di ottenere una diagnosi precisa della patologia in atto ed impostare una terapia mirata.

 

Endoscopia come Tecninca Operatoria

L’endoscopia, oltre ad avere un ruolo diagnostico, è anche una tecnica operatoria che permette:

  • la rimozione di corpi estranei esofagei, gastrici, nasali, bronchiali, urogenitali
  • la dilatazione di stenosi (esofagee, rinofaringee)
  • l’escissione di masse peduncolate
  • l’applicazione di sonde gastriche per alimentazione (PEG)
  • la citoriduzione mediante tecnica laser (Debulking) di neoformazioni
  • la frantumazione (Litotrissia) di calcoli vescicali e uretrali
  • la stadiazione e la chirurgia correttiva della Sindrome Brachicefalica

Dilatazione di Stenosi Esofagee e Rinofagee:

Applicazione di Sonde Gastriche per Alimentazione:

LA VISITA GASTROENTEROLOGICA

Le patologie dell’apparato digerente sono sempre più comuni nel cane e nel gatto. Possono colpire animali di ogni età, sesso o razza.

 

Elenco di Sintomi collegati a Patologie dell’Apparato Digerente

– nausea
– inappetenza
– vomito
– diarrea
– rigurgito
– dolori addominali
– borborigmi
– flatulenza

 

Patologie Gastroenteriche e Miti da Sfatare

Spesso, a causa di luoghi comuni consolidati, vengono erroneamente considerati “normali” alcuni segni clinici che possono costituire espressione di una malattia gastroenterica sottostante. Ad esempio:

– se il cane mangia l’erba si pensa che sia un comportamento normale
– la tendenza a mangiare corpi estranei viene liquidato semplicemente come un problema comportamentale
– vomito e diarrea frequenti vengono associati a una delicatezza di stomaco

 

Quando è Consigliabile la Visita Gastroenterologica

La visita gastroenterologica può essere indicata quando l’animale:

  • dimagrisce o ha difficoltà a prendere peso
  • ha variazioni dell’appetito
  • manifesta vomito ricorrente, frequente ingestione di erba o materiale estranei
  • manifesta rigurgito
  • ha feci malformate o diarroiche associate o meno a presenza di muco e sangue e/o a urgenza defecatoria.

 

Come si Svolge la Visita Gastroenterologica

Componente essenziale della visita gastroenterologica è la raccolta delle informazioni riguardanti la storia clinica del paziente (Anamnesi recente e remota). Oltre alla descrizione dei sintomi, è spesso utile sapere dove vive l’animale e il suo stile di vita, malattie pregresse e concomitanti, terapie farmacologiche eseguite, informazioni riguardanti il tipo di dieta.

 

Per meglio comprendere il segno clinico, può essere di aiuto mostrare al medico foto o filmati della sintomatologia riferita.
Al termine della visita clinica, il medico valuterà se impostare una nuova dieta, che può essere commerciale o casalinga, intraprendere una terapia farmacologia qualora il trial diagnostico sia già completo o eseguire specifici esami (esame del sangue e delle urine, esame delle feci, radiografia, ecografia, endoscopia…) per raggiungere una diagnosi accurata.

Spesso l’esame endoscopico dell’apparato digerente si rileva determinante per eseguire una diagnosi di certezza.

 

CONTATTI

 

Per appuntamenti

Telefono e Whatsapp 339.3301917 (lun-ven 10-18)

Per informazioni mediche: info@endovet.it (specificare il medico richiesto)

Summary
VeterinaryCare
Service Type
VeterinaryCare
Provider Name
Centro Veterinario Specialisitico,
Via Sandro Giovannini 51/53,Rome,Lazio-00137,
Telephone No.+39068273512
Area
Metropolitan city of Rome
Description
Endoscopia e Visite Gastroenterologiche per Cani, Gatti, Congili, Pappagalli, Rettili, Tartarughe e Animali Esotici in generale.
to-topto-top
06 827 3512 Chiama
320 579 0250 WhatsApp
Prenota