COSA È L’ENDOSCOPIA VETERINARIA
L’esame endoscopico è una procedura mininvasiva che, attraverso l’utilizzo di sonde endoscopiche di dimensioni adeguate alla taglia del paziente, permette la visualizzazione diretta dal suo interno dell’apparato digestivo, respiratorio, urinario e dell’orecchio.
La Visita Endoscopica
Indipendentemente dall’esame o dall’intervento da eseguire il paziente verrà sottoposto ad una visita clinica approfondita al fine di inquadrare correttamente i segni clinici del paziente e valutare la procedura diagnostica più indicata.
Endoscopia come Tecnica Diagnostica
Nel cane e nel gatto l’esame viene eseguito con il paziente in anestesia generale.
L’endoscopia è una tecnica diagnostica che consente di:
– esaminare i diversi distretti esplorati valutandone la morfologia e tipologia di lesioni (neoformazioni, ulcere, erosioni, etc.) quando presenti.
– raccogliere piccoli campioni di tessuto (biopsie) da sottoporre ad esame citologico e istologico
– di eseguire il lavaggio broncoalveolare con lo scopo di ottenere una diagnosi precisa della patologia in atto ed impostare una terapia mirata.
Endoscopia come Tecninca Operatoria
L’endoscopia, oltre ad avere un ruolo diagnostico, è anche una tecnica operatoria che permette:
- la rimozione di corpi estranei esofagei, gastrici, nasali, bronchiali, urogenitali
- la dilatazione di stenosi (esofagee, rinofaringee)
- l’escissione di masse peduncolate
- l’applicazione di sonde gastriche per alimentazione (PEG)
- la citoriduzione mediante tecnica laser (Debulking) di neoformazioni
- la frantumazione (Litotrissia) di calcoli vescicali e uretrali
- la stadiazione e la chirurgia correttiva della Sindrome Brachicefalica