ECOGRAFIA PER CANI, GATTI ED ESOTICI
Presso il Centro Specialistico Veterinario (CVS) è possibile effettuare ecografie per il tuo cane, gatto, coniglio o su qualsiasi altro animale esotico.
COSA È UN’ECOGRAFIA VETERINARIA
L’ecografia è una tecnica diagnostica che, utilizzando gli ultrasuoni, ci permette di ottenere in tempo reale le immagini di organi e tessuti che vogliamo esaminare.
IL VANTAGGIO DELL’ECOGRAFIA
L’Ecografia si differenzia da altre tecniche di diagnostica per immagini perchè è un esame “dinamico”, totalmente innocuo per i nostri animali e facilmente ripetibile.
IN QUALI CASI POTRESTI DOVER RICORRERE ALL’ESAME ECOGRAFICO
- Quando è consigliato dal tuo medico veterinario curante o da un medico della nostra struttura.
- Quando il tuo animale è abbattuto, disappetente, vomita, presenta diarrea, si stanca facilmente, ha difficoltà respiratorie, urina frequentemente.
- Quando presenta atteggiamenti diversi dal solito (previo consulto con il suo veterinario curante).
- Quando bisogna effettuare una diagnosi di gravidanza.
- Quando sospetti che abbia mangiato qualcosa di non commestibile o pericoloso (ossa comprese!).
COME VIENE EFFETTUATA UN’ECOGRAFIA
Per eseguire un esame ecografico è necessario che il paziente resti sufficientemente fermo per permettere all’operatore di ottenere delle immagini di buona qualità. A volte potrebbe risultare di grande utilità tosare leggermente la zona d’interesse per ottimizzare la qualità dell’esame.
Ricorda che prima di portare il tuo animale ad effettuare un’ecografia sono necessarie almeno 8-12 ore di digiuno (salvo diversa indicazione).
IMPIEGHI SPECIALISTICI DELL’ECOGRAFIA AL CVS
Presso la nostra struttura l’ultrasonologia viene utilizzata come tecnica diagnostica di routine per monitorare i pazienti ricoverati o per una prima valutazione in caso di pronto soccorso (eco-fast), ma soprattutto come metodica diagnostica specialistica.
Vengono effettuate infatti:
– Ecografie dell’Occhio, dove, previa applicazione di un collirio anestetico, la sonda posizionata sul globo oculare e sulla cute periorbitale rende possibile la visualizzazione dell’intero organo evidenziandone eventuali anomalie.
– Ecografie Addominali, le quali permettono lo studio approfondito di tutti gli organi presenti in cavità addominale (es. Vescica, reni, milza, stomaco, fegato, pancreas, intestino ecc.).
– Ecografie Toraciche, le quali rendono possibile lo studio di eventuali lesioni polmonari.
– Ecografie Cardiache, tecnica gold-standard per lo studio della cinetica e della morfologia cardiaca.
– Ecografie Tenomuscoloscheletriche, utilissime per evidenziare eventuali lesioni a livello muscolo-tendineo delle principali articolazioni.
– Ecografie per diagnosi e monitoraggio degli stati di gravidanza.
ECOGRAFIA A SUPPORTO DI PROCEDURE MININVASIVE
L’ecografia, inoltre, supporta l’esecuzione di procedure mininvasive su pazienti vigili o in corso di sedazione; queste sono quelle eseguite con più frequenza:
– Prelievi di fluidi biologici a scopo diagnostico o terapeutico
– Campionamento di tessuto per esame citologico o istologico
– Cateterismi ecoguidati
– Ecografie con mezzo di contrasto (tecnica non invasiva)