Cerchi un buon Dermatologo Veterinario a Roma?
Perché rivolgersi al Centro Veterinario Specialistico per la Visita Dermatologica di Cane e Gatto?
Specializzazione
Le visite vengono effetuate da Medici Veterinari specializzati e formati per affrontare al meglio ogni problematica di tipo dermatologico.
Compresenza di più reparti che operano in sinergia
Grazie alla presenza nella struttura di più reparti specialistici possiamo ottimizzare i tempi e favorire al massimo il benessere del tuo animale.
La collaborazione tra gli elementi del nostro personale è un valore aggiunto per noi, per te e soprattutto per gli animali che ci vengono a trovare.
Riconoscimenti internazionali
Il CVS è una clinica veterinaria di fama internazionale e sempre al passo coi tempi.
Grazie alle nostre competenze siamo stati riconosciuti come struttura approvata per la formazione da diversi College Europei.
Macchinari all’avanguardia
Impieghiamo strumentazione ad alto impatto tecnologico che permette diagnosi rapide e interventi efficaci, anche nel campo della chirurgia mini-invasiva (Video-oto-endoscopio, Laser a Diodi).
La Visita Dermatologica Veterinaria
Sintomi di malattie dermatologiche
Le malattie dermatologiche che interessano cani e gatti sono numerose e hanno diverse cause, ma spesso si presentano con sintomi simili:
– prurito
– perdita di pelo
– croste
– arrossamenti
Come prepararsi alla visita dermatologica
– avere con se tutti i documenti sanitari dell’animale e i referti di esami effettuati in passato, nonché tutte le ricette e le informazioni sulle terapie effettuato o in corso.
– non lavare l’animale nei tre giorni che precedono la visita dell’animale
– non applicare farmaci sulle zone da esaminare
– l’animale deve essere a digiuno almeno da 10 h
– avere ben chiaro cosa mangia l’animale e in che quantità
Che tipo di esami vengono effettuati durante una Visita Dermatologica
Proprio perché le problematiche affrontate da un dermatologo veterinario sono di diverso tipo vi sono diverse tipologie di esami diagnostici dermatologici:
Esami microscopici
– di raschiati cutanei superficiali e profondi
– del pelo (tricogramma)
– delle scaglie (scotch test)
– degli essudati come il cerume auricolare (esame citologico)
– di cellule prelevate dai noduli (esame citologico tramite agoaspirazione o agoinfissione)
Prelievi
– di pus per coltura batterica e test di sensibilità agli antibiotici (antibiogramma)
– di peli e scaglie per cultura fungina
– biopsie cutanee ed esame dermatopatologico
Test
– intramedici per allergie
– sul sangue per allergie ambientali
Dermatosi di Cane e Gatto
Le dermatosi di cane e gatto sono ad oggi, escluse le vaccinazioni, il primo motivo di visita veterinaria e possono essere dovute ad allergie (ad esempio intolleranze alimentari) o a parassiti (dermatite allergica da pulci, leishmaniosi).
Soprattutto nel cane, le dermatosi pruriginose sono molto frequenti. Alcune patologie mostrano il sintomo del prurito solo in un secondo momento a causa di infezioni batteriche o fungine.
Eseguire una diagnosi corretta è fondamentale per poter assicurare un intervento efficace.
È consigliabile affidarsi a uno specialista esperto; lo stesso tipo di problematica dermatologica può manifestarsi in modo diverso da specie a specie e molti sintomi sono comuni a più malattie dermatologiche.
APPROFONDIMENTO: La Dermatite nel Cane (VIDEO)
Il Dermatologo Veterinario
La dermatologia veterinaria si occupa non solo delle problematiche connesse alla cute dell’animale. Oltre ai problemi della pelle di cani e gatti, nel reparto di dermatologia veterinaria vengono anche affrontate problematiche che interessano pelo, unghie e orecchie dell’animale.
La dermatologia non è l’unica branca della medicina veterinaria che uno specialista deve conoscere:
Allergologia
Le malattie allergiche sono una delle cause più comuni che porta le persone a rivolgersi a un dermatologo veterinario.
Spesso il quadro clinico diventa problematico a seguito di lesioni che si vengono a creare come conseguenza del prurito.
Le principali malattie allergiche in cani e gatti
– Dermatite allergica da puntura di pulce (DAP)
– Reazione avversa al cibo (allergie e intolleranze alimentari)
– Dermatite atopica
Otologia
Le otiti sono una problematica comuni e particolarmente fastidiosa quando si parla di cani o gatti.
Video-otoendoscopia
Il Video-oto-endoscopio è uno strumento impiegato per diagnosi non invasive che consentono di ottenere immagini molto dettagliate dell’orecchio e che allo stesso tempo permette il passaggio di strumenti durante lo svolgimento degli interventi.
Cosa permette la video-ontoendoscopia
Lavaggi della bolla timpanica e delle otiti ulcerative
Esporazione e pulizia del timpano
Disgregazione otolita
Rimozione cerume, corpi estranei, detriti ed epitelio
Pulizia del condotto uditivo
Interventi su Otite purulenta
Allargamento del condotto uditivo
Utilizzo del laser a Diodi
Prelevamento tessuto per finalità diagnostiche (biopsie)
Iniezione di antibiotici o antinfiammatori
GLI ALTRI SERVIZI DEL CVS:
- Cardiologia Veterinaria
- Chirurgia Mininvasiva
- Chirurgia Veterinaria
- Consulenze e Visite Nutrizionistiche Veterinarie
- Dermatologia Veterinaria
- Ecografia Veterinaria
- Endoscopia Veterinaria
- La Clinica per Animali Esotici del CVS
- Medicina Comportamentale Veterinaria
- Medicina Emotrasfusionale Veterinaria
- Neurologia Veterinaria
- Oftalmologia Veterinaria
- Oncologia Veterinaria
- Ortopedia Veterinaria
- Pronto Soccorso Veterinario h24
- Sterilizzazione del Cane Femmina
- Vaccinazione del Cane
- Vaccinazione del Gatto

Telephone No.+39068273512