SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Camaleonte | Visita Veterinaria Specialistica

Possiedi un Camaleonte? Il consiglio generale è quello di far visitare il tuo animale da un Veterinario Specializzato in Animali Esotici al momento dell’acquisto e poi almeno una volta all’anno a scopo preventivo, per essere certi che tutto stia procedendo nel migliore dei modi.

LA PRIMA VISITA

La prima visita è fondamentale per assicurarsi che il camaleonte goda di buona salute.
Fondamentale sarà effettuare un esame delle feci; una delle problematiche più ricorrenti nei rettili (ma non solo) appena acquistati è quella, appunto, della presenza di parassiti intestinali.

 

LA VISITA VETERINARIA DI UN CAMALEONTE

Questo esemplare di Camaleonte Velato (Chamaeleo calyptratus) è arrivato in visita con problematiche purtroppo piuttosto evidenti; si tratta di un soggetto spossato e particolarmente magro, segnalato come inappetente. Il paziente è inoltre soggetto a disecdisi, un’alterazione patologica della muta; fenomeno associabile a diverse problematiche.

Camaleonte che non riesce a reggersi al supporto con tutti e quattro gli arti.

Valutazione della livrea

Un rapido controllo della livrea del camaleonte può già restituire delle importanti informazioni.
In questo caso appare subito chiaro che il tono dei colori che ricoprono l’animale è poco luminoso, smorto.

Camaleonte con livrea poco brillante.

Mucose

Dopo aver controllato la livrea del camaleonte si procede a ispezionarne le mucose, che dovrebbero essere di un bel rosa vivo e non tendenti al pallido come in questo caso.

Camaleonte che presenta mucose pallide.

Occhi

Gli occhi di un camaleonte in salute non dovrebbero essere “infossati” come nel caso di questo esemplare di C. calyptatrus e dovrebbero essere bene aperti e vigili.
Un occhio “scavato” potrebbe essere sintomi di un’importante disidratazione.

Camaleonte che presenta occhi "scavati".

Protuberanze

In aggiunta a queste problematiche, il Camaleonte in visita presentava una protuberanza in una zona spesso soggetta ad ascessi causati da infezioni batteriche. In questo caso un esame citologico potrebbe restituire un quadro clinico più certo.

Camaleonte con probabile infezione.

Addome

In caso di pazienti disoressici, cioè inappetenti, bisogna tastare con cura l’intero addome dell’animale; la mancanza di appetito potrebbe essere dovuta a un’occlusione intestinale.

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

Per scongiurare la comparsa di problemi particolarmente gravi, ribadiamo, è sempre bene sottoporre il proprio camaleonte a periodiche visite di controllo effettuate da un medico con appurate competenze nel campio degli Animali Esotici.

La Clinica per Animali Esotici, una branca del Centro Veterinario Specialistico di Roma, dispone di tutta la competenza necessaria a garantire le migliori cure a ogni specie di Animale Non Convenzionale.

La Dottoressa Cecilia Mancazzo, Medico Veterinario.

L’Autore dell’Articolo
Dott.ssa Cecilia Mancazzo
Master di II Livello in Riproduzione, Management, Patolgoia e Terapia degli Animali Non Convenzionali.

Summary
VeterinaryCare
Service Type
VeterinaryCare
Provider Name
Centro Veterinario Specialistico,
Via Sandro Giovannini 51/53,Roma,Lazio-00137,
Telephone No.+39068273512
Area
Rome
Description
Visita Veterinaria Specialistica per Camaleonti
to-topto-top
06 827 3512 Chiama
320 579 0250 WhatsApp
Prenota