SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Chirurgia Veterinaria

QUANDO DOBBIAMO RIVOLGERCI AL MEDICO VETERINARIO CHIRURGO?

Di solito la visita chirurgica viene suggerita dal veterinario internista o dall’oncologo clinico, che hanno già proceduto alle indagini preliminari e raggiunto una diagnosi presuntiva o di certezza che richieda un trattamento chirurgico.

 

QUALI SONO GLI INTERVENTI PIÙ COMUNI IN CHIRURGIA VETERINARIA?

Gli interventi più comuni in Chirurgia Veterinaria sono:

– interventi di sterilizzazione (effettuati anche in laparoscopia; vedi: “la sterilizzazione della cagnetta in laparoscopia”)
– chirurgie d’urgenza (per diverse patologie come la torsione di stomaco, occlusioni intestinali, parto distocico)
– traumatologie (trattamento di fratture o lussazioni traumatiche, ferite da morso o da investimento)
– ortopedie (le più frequenti: lussazione congenita della rotula, rottura del legamento crociato, patologie dell’accrescimento)
– chirurgie oncologiche (rimozione di neoformazioni tumorali)
– chirurgie diagnostiche (laparotomia o laparo/toraco-scopia esplorative ed esecuzione di biopsie)


Approfondimento: La Chirurgia Mininvasiva


 

 

COME SI SVOLGE UNA VISITA VETERINARIA CHIRURGICA?

Durante una visita chirurgica. Viene visitato l’animale, vengono esaminati eventuali referti di diagnostica per immagine.
In caso di interventi di routine è importante chiarire con il proprietario che tipo di convalescenza si dovrà affrontare, e definire le terapie e i comportamenti da adottare nel post-operatorio.
In caso di chirurgie complesse il proprietario deve naturalmente essere informato dei benefici, dei rischi, delle possibili complicazioni dell’intervento.
E’ molto importante rispondere con chiarezza e trasparenza agli eventuali quesiti posti dai proprietari dell’animale.

 

QUANTO DURA UNA VISITA DAL CHIRURGO VETERINARIO?

Una Visita Chirurgica Veterinaria dura generalmente dai 30 ai 60 minuti.

 

COME PREPARARE IL PROPRIO ANIMALE A UN INTERVENTO CHIRURGICO

Qui al Centro Veterinario Specialistico i pazienti che devono sottoporsi a chirurgia vengono generalmente accolti in mattinata da un anestesista esperto.
A cani e gatti adulti si richiede un digiuno di almeno dieci ore, mentre nei cuccioli si osserverà un periodo inferiore di digiuno che verrà indicato dal veterinario in base all’età.
Si consiglia di lasciare l’acqua a disposizione dell’animale fino a due ore prima dell’intervento, soprattutto nei mesi caldi.
In alcuni casi si concorderà un ricovero preoperatorio o postoperatorio per pazienti con esigenze specifiche.

 

L’IMPORTANZA DI UN’ANESTESIA ALL’AVANGUARDIA

La chirurgia, da quella di routine a quella più complessa, non può prescindere da una buona anestesia.
Il CVS è molto attento a questo aspetto; infatti, si avvale di veterinari con specifica formazione che si occupano esclusivamente di anestesia e terapia del dolore, avvalendosi di strumenti per il monitoraggio e il mantenimento dell’anestesia (monitor, ventilatori, pompe da infusione).

Il benessere del paziente, grazie alle anestesie loco-regionali (epidurale, spinale, blocchi periferici) e all’uso di farmaci analgesici, è tutelato in ogni fase della chirurgia e del post-operatorio.

 

Il Dottor Antonio Sontuoso

L’Autore dell’Articolo
Dott. Antonio Sontuoso
Specialista in Chirurgia d’urgenza, dei tessuti molli, laparoscopica e toracoscopica e in Ortopedia e Chirurgia traumatologica.

Summary
Chirurgia Veterinaria
Service Type
Chirurgia Veterinaria
Provider Name
Centro Veterinario Specialisitico,
Via Sandro Giovannini 51/53,Rome,Lazio-00137,
Telephone No.+39068273512
Area
Metropolitan city of Rome
Description
Servizio di Chirurgia Veterinaria Specialistica.
to-topto-top
06 827 3512 Chiama
320 579 0250 WhatsApp
Prenota