SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

Skip to Content

Cardiologia Veterinaria

CHI È IL CARDIOLOGO VETERINARIO

Il cardiologo veterinario è un professionista specializzato nella diagnosi e cura delle problematiche cardiache negli animali domestici. Questi medici veterinari hanno completato corsi di formazione specifici in cardiologia e utilizzano una vasta gamma di strumenti diagnostici per individuare le patologie del cuore. I cardiologi veterinari esaminano l’anatomia e la funzionalità del cuore, monitorano la pressione sanguigna e valutano la capacità del cuore di pompare e circolare il sangue.

 

SINTOMI DI PROBLEMATICHE CARDIOLOGICHE IN CANI E GATTI

I sintomi di problematiche cardiache in cani e gatti, ma anche in alcuni animali esotici, includono:

– difficoltà nel respirare
– tosse
– letargia
– perdita di appetito
– gonfiore addominale
– eccessiva fatica,
– svenimenti
– battito cardiaco accellerato
– perdita di peso

 

PROBLEMATICHE CARDIOLOGICHE PIÙ COMUNI IN CANI E GATTI

Le problematiche cardiologiche più comuni nei cani e gatti, ma alcune di esse sono frequenti anche negli animali esotici, includono:

– insufficienze cardiache
– malattie valvolari
– cardiomiopatia dilatativa
– aritmie cardiache
– endocardite infettiva
– malattie congenite del cuore e coaguli di sangue

 

RAZZE DI CANI E GATTI PIÙ ESPOSTE A PROBLEMATICHE CARDIOLOGICHE

Alcune razze di cani e gatti sono più esposte a problematiche cardiologiche rispetto ad altre. Di seguito elenchiamo alcune delle razze più colpite:

Cavalier King Charles Spaniel: questa razza di cane è particolarmente esposta alla sindrome di dilatazione atriale.

Dobermann: il Dobermann è una razza di cane esposta alla cardiomiopatia dilatativa.

Boxer: il Boxer è una razza di cane esposta alla cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro.

Pastore Tedesco: il Pastore tedesco è una razza di cane esposta alla cardiomiopatia dilatativa e alla stenosi subaortica.

Cocker Spaniel: questa razza di cane è particolarmente esposta alla sindrome di dilatazione atriale.

Per quanto riguarda i gatti, le razze più colpite da problematiche cardiologiche (nello specifico dalla cardiomiopatia ipertrofica) sono il Main Coon, l’American Shorthair, il Ragdoll e il Persiano.

 

TEST ED ESAMI PIÙ COMUNI IN CARDIOLOGIA VETERINARIA:

 

Elettrocardiogramma (ECG)

Test non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore.

 

Ecocardiogramma

Ecografia del cuore che consente di visualizzare le dimensioni, la forma e la funzione delle camere cardiache, delle valvole e dei vasi sanguigni.

 

Radiografia Toracica

Radiografia del torace che può rilevare anomalie cardiache come ingrossamento cardiaco, presenza di liquido nei polmoni e malformazioni vascolari.

 

Holter ECG

Dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore per un periodo di 24 ore o più, utile per monitorare la presenza di aritmie.

 

Test del Peptido Natriuretico Cerebrale (NT-proBNP)

Esame del sangue che misura i livelli di un ormone prodotto dal cuore in caso di scompenso cardiaco.

 

Misurazione della pressione arteriosa

Misurazione della pressione sanguigna può essere utile per diagnosticare l’ipertensione arteriosa, che può causare problemi cardiaci.

 

Test di funzionalità tiroidea

Può essere utile nella diagnosi di alcune patologie cardiache.

 

LE FASI DI UNA VISITA CARDIOLGICA VETERINARIA

Durante una visita cardiologica veterinaria, il veterinario esegue un esame fisico completo, valuta la storia medica dell’animale e i sintomi riportati, effettua un’ecocardiografia, un elettrocardiogramma e altre analisi di laboratorio. Successivamente, il veterinario discute con il proprietario del paziente i risultati dell’esame e raccomanda un piano di trattamento.

 

INTERVENTI PIÙ COMUNI IN CARDIOLOGIA VETERINARIA

In cardiologia veterinaria, gli interventi più comuni includono la gestione della pressione sanguigna, il monitoraggio dell’insufficienza cardiaca congestizia e l’implementazione di terapie per le aritmie cardiache. La terapia farmacologica è spesso il primo passo per gestire queste condizioni, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita del paziente.

Nei casi più gravi, la chirurgia può essere necessaria per trattare le patologie cardiache, mentre la terapia con pacemaker può essere utilizzata per gestire alcune aritmie cardiache.

 

BUONE NORME DA SEGURIE PRIMA DI UNA VISITA CARDIOLOGICA

Prima di una visita cardiologica, è importante preparare l’animale seguendo le indicazioni del veterinario. In genere, l’animale non dovrebbe mangiare per alcune ore prima dell’appuntamento per evitare che la digestione influenzi i test. È inoltre consigliabile portare con sé tutti i record medici dell’animale, compresi gli esami del sangue e le radiografie precedenti.

 

CONSIGLI PER PREVENIRE PROBLEMI CARDIOLOGICI IN CANI  E GATTI E ANIMALI ESOTICI

Per prevenire problemi cardiologici ai nostri pet, è importante seguire alcune buone norme:

Mantenere un peso adeguato: l’obesità è un fattore di rischio per molte malattie, tra cui quelle cardiologiche.

Fornire una dieta equilibrata: una dieta sbilanciata può causare malattie cardiache.

Fornire un’adeguata attività fisica: un’attività fisica regolare aiuta a mantenere un cuore sano.

Effettuare regolari controlli veterinari: i controlli veterinari possono individuare precocemente eventuali problematiche cardiologiche e permettere una terapia tempestiva.

Evitare il fumo di sigaretta vicino agli animali: il fumo di sigaretta può danneggiare il cuore degli animali.

Mantenere una temperatura adeguata all’animale: una temperatura troppo elevata o troppo bassa può causare problemi cardiaci.

Summary
Cardiologia Veterinaria
Service Type
Cardiologia Veterinaria
Provider Name
Centro Veterinario Specialisitico,
Via Sandro Giovannini 51/53,Rome,Lazio-00137,
Telephone No.+39068273512
Area
Metropolitan city of Rome
Description
Servizio di Cardiologia Veterinaria Specialistica.
to-topto-top
06 827 3512 Chiama
320 579 0250 WhatsApp
Prenota