La Torsione del Lobo nel Coniglio è una patologia molto grave nel coniglio. Scoprine i sintomi, le cause, e l'unico metodo diagnostico efficace: la CEUS.
- VIDEO: "Torsione del Lobo Epatico nel Coniglio e CEUS"
- COSA È LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
- DA COSA È CAUSATA LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
- QUALI SONO I SINTOMI DELLA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
- QUANTO È GRAVE LA TORSIONE DEL LOBO DEL CONIGLIO
- COME VIENE DIAGNOSTICATA LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
- BUONE NORME PER PREVENIRE LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
- QUALI SONO LE RAZZE DI CONIGLIO PIÙ ESPOSTE ALLA TORSIONE DEL LOBO
- COME SI TRATTA LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
VIDEO: “Torsione del Lobo Epatico nel Coniglio e CEUS”
In questo video, la Dottoressa Giulia Bersanetti ci spiega cause e sintomi della Torsione del Lobo Epatico nel Coniglio e ci introduce alla metodologia diagnostica più efficace per questa patologia: la CEUS.
COSA È LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
La torsione del lobo nel coniglio è una patologia in cui il fegato dell’animale si torce; una parte del fegato viene quindi “strozzata”, provocando dolore ed emorragia dovuta alla rottura del fegato stesso.
Si tratta di una vera e propria urgenza veterinaria.
DA COSA È CAUSATA LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
Al di fuori di una probabile predisposizione individuale, le cause della torsione del lobo nel coniglio sono ancora sconosciute.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
La torsione del lobo nel coniglio può manifestarsi con diversi sintomi. L’animale appare abbattuto, e spesso la situazione sembra meno grave di quanto non sia in realtà.
Un coniglio che è colto da torsione del lobo epatico non mangia ed è poco incline a interagire; tiene lo spesso lo sguardo verso il basso.
Ai primi sintomi sospetti (anche comunemente associati ad altre patologie) è meglio non indugiare nel recarsi nella più vicina clinica veterinaria specializzata in animali esotici.
QUANTO È GRAVE LA TORSIONE DEL LOBO DEL CONIGLIO
Se non trattata con tempestività, la torsione del lobo può portare alla morte del coniglio.
COME VIENE DIAGNOSTICATA LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
La radiologia non è la miglior metodologia per diagnosticare la torsione del lobo del coniglio; viene effettuata, più che altro, per escludere ulteriori problematiche in corso.
L’ecografia, invece, serve a evidenziare una situazione di anormalità del fegato.
È L’Ecografia con Contrasto a darci la diagnosi definitiva e corretta della Torsione del Lobo Epatico nel coniglio.
Questo tipo di diagnosi, detto anche CEUS (Contrast-Enhanced ultrasound), permette di identificare le zone del fegato in cui arriva, o non arriva, il sangue. Se i vasi sanguigni sono torti, infatti, non abbiamo il regolare passaggio del sangue (ischemia), e ciò identificherebbe la presenza di una torsione del lobo epatico.
La torsione di lobo epatico del coniglio si manifesta con sintomi identici a quelli di altre malattie; per questo è importante osservare il giusto iter diagnostico. Un errore di valutazione in fase di diagnosi potrebbe compromettere gravemente le condizioni di salute del coniglio, portandolo a un esito tragico.
BUONE NORME PER PREVENIRE LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
Non essendo chiaro il motivo scatenante della torsione del lobo epatico nel coniglio, va detto che è difficile anche dare dei consigli su come prevenire questa patologia.
QUALI SONO LE RAZZE DI CONIGLIO PIÙ ESPOSTE ALLA TORSIONE DEL LOBO
Anche se al momento non è stato scientificamente dimostrato, sembra che i conigli di razza, in particolar modo gli arieti, possano essere maggiormente predisposti alla torsione del lobo epatico.
COME SI TRATTA LA TORSIONE DEL LOBO NEL CONIGLIO
La torsione del lobo nel coniglio è una patologia che richiede un intervento tempestivo da parte del veterinario. La terapia è chirurgica, associata a farmaci analgesici per il trattamento del dolore. In ogni caso, è fondamentale rivolgersi al veterinario al primo segnale di sintomi sospetti, così da garantire al coniglio una pronta e adeguata cura.

L’Autore dell’Articolo
Master di II Livello in Riproduzione, Management, Patologia e Terapia degli Animali Non Convenzionali.
Resident per l’European College of Zoological Medicine, specialità Piccoli Mammiferi.

