La corretta gestione del coniglio prevede pochi e semplici punti.
Acqua
Lasciate sempre a disposizione una ciotola e un beverino di acqua pulita: nonostante il consumo di vegetali freschi, i roditori hanno un elevato fabbisogno idrico.
Ricordate che i nostri erbivori domestici bevono più volentieri dalle ciotole!
Lettiera
Non utilizzate mai lettiere polverose (tipo sabbia, terra, segatura sottile, lettiera per gatto, etc.): le prime vie respiratorie e le mucose congiuntivali sono molto sensibili!
Il substrato ideale per il fondo della gabbia è costituito da trucioli di legno ricoperti da uno strato di fieno o il pellet di carta riciclata.
Le gabbie vanno pulite frequentemente in quanto il ristagno di urina su substrati duri può facilitare l’insorgenza di pododermatiti.
Alimenti specializzati
Evitate tassativamente l’uso delle miscele a base di girasole e granaglie: le conseguenze per l’apparato digerente possono essere gravissime.
Ricercate mangimi pellettati formulati per erbivori domestici di buona marca.

Ambiente
I conigli sono animali adattati ai climi freddi, per cui sopportano malissimo il caldo (attenzione ai locali molto caldi in estate) e benissimo il freddo (tuttavia evitate di mantenerli al freddo umido e in zone esposte a correnti d’aria).
Alloggio
Le normali gabbie vendute per conigli & co. sono troppo piccole per confinarvi questi animali per tutta la vita.
Il coniglio è un animale sociale ed il gruppo familiare del coniglio è il nucleo familiare in cui entra ad abitare: essere chiuso in gabbia non gli permette di stare col suo gruppo familiare. È meglio abituarli a girare liberi per casa, quando voi siete presenti, tutte le volte che è possibile. Ricordatevi che i nostri erbivori sono “prede” e, come tali, si spaventano facilmente. Per questo devono avere a disposizione un “rifugio” in cui nascondersi se qualcosa li mette in allarme mentre sono fuori dalla gabbia.
Convivenza
Vivere insieme a cani, gatti o furetti può generare molta ansia negli erbivori domestici, che li identificano come “predatori”.
Siate sempre presenti agli “incontri” ed evitate di lasciarli da soli anche se il coniglio è in gabbia: fidarsi è bene…
Arredamento
Gli erbivori domestici hanno necessità di “rosicchiare” per controllare la crescita continua dei denti. Tutto quello che viene lasciato a portata di denti è a rischio: legno (anche dei mobili), carta, plastica, stoffa, cavi elettrici, tappeti, le piante di casa (moltissime sono tossiche!); tutto ciò che può essere masticato verrebbe assaggiato con entusiasmo, con le conseguenze immaginabili!
