Quando non viene offerta una corretta alimentazione la salute del coniglio va incontro a molti disturbi che compromettono in maniera diretta od indiretta tutto l’organismo. Qui affrontiamo le più frequenti.

COLICHE INTESTINALI

Le coliche intestinali sono purtroppo molto frequenti quando al coniglietto viene offerta un’alimentazione ricca di zuccheri e povera di fibre.
Gli zuccheri non stimolano il normale movimento dell’apparato gastroenterico, favoriscono la produzione di gas e, alterando la microflora intestinale, favoriscono lo sviluppo di batteri potenzialmente pericolosi.
Il coniglio in colica diventa improvvisamente abbattuto, non mangia, non è più attivo come al solito, ha l’addome gonfio e riduce fino ad arrestare completamente la produzione di feci.
Il gonfiore dell’intestino provoca molto dolore. È un’emergenza, è indispensabile correre dal veterinario.

PATOLOGIE DENTALI

Un’alimentazione sbagliata può provocare gravi patologie dentali.
I denti del coniglio crescono in continuazione e con una corretta masticazione mantengono inalterata forma e lunghezza.
Un’alimentazione sbagliata, ricca di pane  biscotti e semi,  povera di fieno e verdure, riduce il numero di movimenti masticatori che il coniglietto compie e favorisce l’allungamento dei denti.
Oltre a crescere troppo lunghi i denti possono orientarsi in maniera sbagliata provocando ferite a lingua, gengive e guance.

OBESITÀ

636507bb7ed0bd99e3889c5b7d27bd2c

Altra conseguenza di un’errata alimentazione è l’obesità che favorisce la comparsa di disturbi cardiocircolatori, osteo-articolari e digerenti.
L’obesità, inoltre,  complica la cura di qualunque altra malattia, può addirittura favorire le dermatiti perchè il coniglio non riesce più a pulirsi come è abituato a fare.

CALCOLI E CONIGLI AZNIANI

Anche nel coniglio le esigenze alimentari cambiano a seconda della fase fisiologica: nel coniglio anziano un eccesso di calcio nella dieta può favorire la formazione di calcoli nell’apparato urinario.
I fieni ed i mangimi ricchi di leguminose (erba medica, trifoglio) sono ricchi di Calcio e Proteine, sono parte di un’alimentazione ideale di un coniglio in crescita mentre sono sconsigliabili in un coniglio anziano al quale dovrebbero essere offerti preferibilmente fieni ricchi di graminacee molto più poveri in Calcio e Proteine.

Summary
Article Name
Conseguenze di una dieta sbagliata per il coniglio
Description
I sintomi di una dieta squilibrata nel Coniglio.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo