Ecco una lista di possibili cause della stitichezza del coniglio o di espulsione non ottimale delle feci.

La stasi gastrointestinale, o “blocco intestinale” è una delle prime cause di morte tra i conigli d’affezione. Sottovalutare questa problematica o non accorgersi in tempo del suo insorgere potrebbe essere fatale.

PERCHÉ IL MONITORAGGIO DELLE FECI È IMPORTANTE?

Monitorare attentamente l’espulsione delle feci del proprio coniglio è un ottimo strumento per valutare il suo stato di salute e per poter intervenire tempestivamente in caso di eventuali problemi.

Data la sua natura da preda, il coniglio tende a mascherare i sintomi di malessere. Spesso esprime il suo disagio attraverso la sindrome gastroenterica, cioè smette di mangiare e produce un minor numero di palline di dimensioni sempre più ridotte fino a non espellerne più.

LA DIETA DEL CONIGLIO

Il coniglio è un erbivoro stretto. La sua dieta deve essere costituita per:

  • il 70% da fieno di ottima qualità (aiuta a prevenire problemi dentali e stimola la mobilità gastro-intestinale)
  • il 30% da erba di campo o verdura
  • non più di un cucchiaio di pellet al giorno

L’alimento assunto, giunge nel colon, dove viene separato in:

  • porzione fibrosa che non viene digerita ma viene subito eliminata (pellet fecali)
  • porzione non fibrosa che ritorna all’intestino cieco, dove viene in parte assimilata e in parte trasformata in feci tenere ed umide (ciecotrofo)

Un coniglio in salute dunque, passa la sua giornata mangiando e produce tante palline, le quali dovrebbero essere sempre di forma e dimensioni uniformi.

IMPORTANZA DELL’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO

È importante osservare anche il comportamento del coniglio per determinare il suo stato di salute.

Un coniglio che improvvisamente diventa meno attivonon si pulisceresta fermo e cerca sempre di nascondersi ci sta comunicando un malessere.

BLOCCO INTESTINALE DOVUTO A OSTRUZIONI

La mancata emissione di feci non va mai sottovalutata poiché ci potremmo trovare di fronte ad un’ostruzione primaria o meccanica, causata dall’ingestione eccessiva di pelo (tricobezoari), o da corpi estranei che possono causare un’occlusione a livello gastrico o intestinale.

Questa situazione spesso, costituisce un’emergenza chirurgica in cui anche poche ore possono fare la differenza ai fini della prognosi.

APPROFONDIMENTO: Il blocco gastroenterico del coniglio (VIDEO)

APPROFONDIMENTO: Fluoroscopia e blocco intestinale del coniglio (VIDEO)

BLOCCO COME SINTOMO DI UN’ALTRA PROBLEMATICA

Altre volte, il “blocco” è funzionale o secondario a uno stimolo algico. In questo caso per risolvere il problema bisogna ricercarne la causa primaria.

Ecco una lista di alcune delle problematiche che potrebbero portare a un blocco intestinale del coniglio:

  • Dieta squilibrata – Una dieta squilibrata può portare al dismicrobismo, cioè un’alterazione della flora batterica intestinale. Avremmo in questo caso una presenza di fermentazioni anomale e meteorismo.
  • Patologie dentali – Ascessi odontogenici, malocclusione, punte dentali.
  • Otiti medie/interne – Si accompagnano a sintomatologia neurologica
  • Patologie cardiovascolari e respiratorie
  • Parassitosi
  • Torsione del lobo epatico
  • Appendicite
  • Enterite/tiflite
  • Patologie urogenitali – Calcoli urinari, sludge vescicale, patologie uterine nella femmina adulta non sterilizzata.
  • Malattie infettive

AFFIDATI A PROFESSIONISTI QUALIFICATI

Cosa fare dunque in caso di comportamenti strani del vostro coniglio o di defecazione non ottimale? Prima regola, non aspettare!

Imparare a riconoscere i segnali di malessere del proprio coniglietto è indispensabile per poterlo aiutare. Bisogna comunque evitare assolutamente il “fai da te” e rivolgersi a strutture e a professionisti in grado di individuare le problematiche e agire con rapidità.

La nostra Clinica per Animali Esotici è in grado di darti supporto con personale specializzato nella cura degli animali esotici e garantisce un servizio attivo 24 ore su 24.

Agire prontamente potrebbe evitare l’insorgere di problematiche gravi o addirittura salvare la vita al vostro animaletto.

Summary
Article Name
Blocco intestinale del coniglio, possibili cause e come comportarsi
Description
Una lista di possibili cause della stitichezza del coniglio o di espulsione non ottimale delle feci.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo