Il Cane della Prateria è un erbivoro

I cani della prateria sono animali strettamente erbivori, e un’alimentazione sana deve rispecchiare le abitudini alimentari che si osservano in natura, con una dieta ad alto contenuto di fibre e povera di grassi: radici, erba, vegetali a foglia verde,bacche, fiori e funghi.

Il fieno

In cattività l’alimento principale su cui si deve basare la dieta deve essere il fieno, fresco e di buona qualità.
Scegliete del fieno di erbe misto costituito principalmente da fleolo (Phleulum pratense) e che non contenga più del 25% di alfa alfa (una leguminosa ricca di proteine).
Il fieno deve essere sempre a disposizione perché l’alto contenuto di fibre contribuisce alla peristalsi, ad un buon funzionamento intestinale e a determinare un senso di sazietà, che permette di ridurre l’assunzione di altri alimenti più energetici.

Completamento della dieta

A completamento della dieta si devono offrire erbe fresche, comprese le radici pulite dal terriccio, vegetali a foglia verde (cicoria, cicorino, dente di leone, lattuga, rucola, riccia, scarola, belga, radicchio, catalogna, bieta e cime di rapa), verdure come carote, rape, finocchi, sedano, cetrioli, zucchine, fagiolini verdi, tuberi (patate, ravanelli) e in piccole quantità frutta (mele, pere, angurie, albicocche, ciliegie, fragole, frutti di bosco, mandarini, uva, banane e fichi).
Tutti gli alimenti devono essere somministrati freschi e ben lavati, a temperatura ambiente, e vanno rimossi in poche ore se non vengono consumati.

Cibi da evitare

Evitare le verdure fredde di frigo o guaste perché possono causare gravi disturbi intestinali Il pellet è adatto come alimento ma favorisce l’obesità, e alcuni autori consigliano di razionarlo o di non somministrarlo affatto.

Gli individui adulti tendono all’obesità e devono comunque ricevere il pellet razionato, anche se è fisiologico un aumento di peso in inverno, seguito da un ritorno al peso normale in primavera.
Per conservare il vostro amico snello, in forma e sano per molti anni, evitate di somministrargli alimenti ricchi di grassi, e in particolare sono da escludere biscotti, cracker, semi e noccioline, alimenti per cani e gatti e altre leccornie, perché oltre a portarlo all’obesità, ne ridurrebbero l’attività fisica, rendendolo pigro e svogliato, incidendo sensibilmente sulla durata della sua vita.
Infine ricordate di non comprare i mangimi che si trovano in commercio per conigli o per roditori, ricchi di semi di girasole, semi vari e fioccati, perché sono troppo ricchi da un punta di vista nutritivo e perché il basso contenuto di fibra altera la normale funzionalità gastrointestinale.

La cura dei denti

Per favorire il consumo degli incisivi si possono lasciare a disposizione dei rametti secchi, o anche delle ossa finte per cani, in pelle o in amido di mais.

Acqua

Infine, l’acqua deve essere sempre a disposizione in contenitori sospesi a sifone, che non si rovesciano e non si sporcano.
L’acqua fresca deve essere sempre a disposizione in grandi quantità. In cattività, infatti, si alimentano anche con cibi secchi che non forniscono loro la necessaria quantità di liquidi, al contrario di quanto avviene in natura dove la loro dieta è sostanzialmente a base di vegetali freschi che contengono un’alta percentuale di acqua.

Summary
Article Name
Alimentazione del Cane della Prateria
Description
Come impostare una dieta equilibrata per il Cane della Prateria; qualità del fieno, cibi da evitare, cura dei denti.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo