L’istiocitoma è un piccolo tumore cutaneo caratteristico del cane.
Si presenta di colore variabile dal rosa al rosso. È singolo e di dimensioni solitamente inferiori a 2,5 centimetri in rilievo sulla superficie cutanea, ma appiattito dorso-ventralmente e privo di peli.
Queste lesioni a volte causano prurito con conseguente grattamento o morsicatura da parte del soggetto esitando in una crosta arrossata e facilmente sanguinante.
Si reperiscono con maggiore facilità a livello di testa, orecchie e arti. L’istiocitoma non riveste caratteristiche di malignità ed è ad eziologia sconosciuta, si pensa che tali neoformazioni non siano vere neoplasie, ma semplici reazioni cutanee che tendono solitamente a regredire spontaneamente nell’arco di 3 mesi.
La rimozione chirurgica è consigliata nei casi in cui vi sia disagio per l’animale.

Punti chiave del trattamento

1.     La diagnosi è confermata tramite anamnesi, visita clinica, esame citologico e biopsia.

2.     La maggior parte di tali neoformazioni regredisce spontaneamente nell’arco di pochi mesi.

3.    Solitamente sono singoli, se il numero è elevato occorre considerate altre eventualità eziologiche.

Contattare il medico nei seguenti casi:

    
– La lesione non regredisce nei tempi prospettati
– Si presentano altre neoformazioni
– La lesione infastidisce il cane

Summary
Article Name
Istiocitoma nel cane
Description
Istiocitoma canino; quali sono i punti chiave del trattamento e quando è nuovamete necessario contattare il Medico Veterinario.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico
Publisher Logo