I difetti primari della cheratinizzazione sono rare dermatosi che in genere si manifestano clinicamente come formazione eccessiva di scaglie, localizzata o generalizzata.

Cause

Le malattie cutanee inquadrate in questo gruppo sono di origine ereditaria e per molte di esse la causa del difetto di cheratinizzazione non è nota.

Sintomi

In genere il difetto consiste in un alterazione del ricambio delle cellule dell’epidermide o in un anomalo funzionamento delle ghiandole cutanee. Come conseguenza si ha un accumulo più o meno importante di scaglie secche o untuose. In quest’ultimo caso un odore di grasso rancido accompagna la patologia cutanea.
Quando vengono coinvolte le strutture follicolari e ghiandolari della cute si possono osservare comedoni e cilindri follicolari. I comedoni sono punti neri che originano dalla dilatazione dei follicoli piliferi ostruiti da un tappo di cheratina. I cilindri follicolari sono formati da scaglie che conglutinano un ciuffo di peli alla loro base.

Complicazioni

Questa condizione si complica frequentemente con lo sviluppo di infezioni batteriche o da lieviti che rendono il quadro iniziale più grave per lo sviluppo di infiammazione, prurito, croste e perdita di pelo.

Prognosi

Le malattie cutanee che appartengono al gruppo dei difetti primari di cheratinizzazione sono geneticamente programmate e, dal momento della loro comparsa, tendono a permanere per tutta la durata di vita dell’animale.

Trattamento

In alcuni casi è possibile tenerle clinicamente sotto controllo con terapie topiche o sistemiche, ma in altri casi sono così gravi da non rispondere a nessun trattamento.

Punti chiave del trattamento

1.     La diagnosi si basa sull’esame clinico e soprattutto sui risultati dell’esame istologico.

2.     Occorre sempre fare diagnosi differenziale per escludere altre malattie non ereditarie che possono presentarsi con segni clinici simili (malattie allergiche, endocrinopatie, infezioni batteriche e da lieviti, ectoparassitosi ecc.)

3.     La terapia è sia locale che sistemica ed in genere ha carattere permanente

4.    Per quanto riguarda una guarigione definitiva la prognosi è riservata.

Contattare il medico nei seguenti casi:

· Le lesioni tendono a generalizzare

· Altri soggetti presentano lesioni simili

· Le lesioni non rispondono ai trattamenti

· L’animale presenta un forte prurito e infiammazione cutanea

Summary
Article Name
Difetti Primari della Cheratinizzazione nel Cane e nel Gatto.
Description
Difetti Primari della Cheratinizzazione nel Cane e nel Gatto; cause, sintomi, complicazioni, prognosi, trattamento.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo