Dermatite da stress o dovuta all’azione di parassiti? Dermatite atopica o Leishmaniosi?… cosa ha il nostro cane?

La dermatite è una malattia infiammatoria della pelle che può manifestarsi  nel cane in modi diversi a seconda della cause che l’hanno scatenata.
Fare attenzione ai sintomi con cui si manifesta la dermatite del cane può aiutarci a individuare quale è la problematica che sta affliggendo il nostro animale.

APPROFONDIMENTO: La Dermatite nel Cane (VIDEO)

Soggetti più esposti

In alcuni casi, come ad esempio in corso di dermatiti da micosi,  i soggetti più esposti sono quelli che presentano un sistema immunitario non efficiente; quindi soprattutto cuccioli e cani anziani.

Alcune patologie, ad esempio quelle trasmesse attraverso la puntura  di insetti o parassiti, possono causare delle dermatiti e i cani che risultano più esposti a contrarre questo tipo di malattie da vettori sono quelli che vivono a stretto contatto con animali non adeguatamente monitorati o che frequentano ambienti a rischio di infestazione (canili, luoghi di passaggio abituali di animali randagi o selvatici).

Vi sono inoltre casi in cui a incidere è una predisposizione genetica , questo e’ il caso dei pazienti che presentano dermatiti atopiche (causate da allergie ambientali )

Il prurito

In molti casi (ma non necessariamente) la dermatite si manifesta con un intenso prurito; basti pensare che Dermatite Atopica e Dermatite Allergica da Pulci sono in assoluto le più frequenti cause di prurito nel cane.

Le varie cause della dermatite

A differenziare le varie tipologie di dermatite è la loro causa scatenante.

La dermatite può comparire a seguito di:

– INFESTAZIONE di insetti o parassiti
È il caso della dermatite provocata da pulci, zecche e altri organismi.

– Proliferare eccessivo di organismi presenti naturalmente sulla cute dell’animale
È il caso, ad esempio, della Malassezia, un lievito (fungo) di solito non patogeno che alberga sulla pelle dell’animale e che può proliferare in seguito ad  alterazioni del sistema cutaneo secondarie ad allergie .Questo causa dermatiti ed otiti pruriginose e maleodoranti.

– Allergie e intolleranze alimentari
Anche un’allergia alimentare può portare il cane a sviluppare una dermatite pruriginosa.

Azione di allergeni di natura ambientale
Uno dei casi più frequenti è quello della dermatite atopica,che (teoria sempre più accreditata) si attiva in soggetti predisposti geneticamente a seguito del contatto con pollini o altre sostanze presenti nell’aria.

– Contatto con sostanze irritanti
Le sostanze che potrebbero portare il cane a sviluppare una dermatite da contatto sono innumerevoli: piante e altre sostanze naturali, erbicidi, prodotti che vengono utilizzati per la pulizia  della casa e molto altro.

– Disturbi ormonali

– Fattori genetici o immunologici

Pericolosità per l’uomo

Il fatto che la dermatite possa essere trasmessa dal cane all’uomo dipende fondamentalmente dalla causa scatenante della dermatite stessa.

La possibilità di un contagio, soprattutto in presenza di soggetti immunodepressi, non è assolutamente da prendere sottogamba, visto che potrebbero svilupparsi complicanze particolarmente fastidiose.

Una persona con sistema immunitario poco efficiente è particolarmente vulnerabile alla contrazione di dermatiti micotiche.

Parassiti quali pulci zecche pidocchi masticatori ed acari possono infestare la casa e più raramente le persone, le zecche possono veicolare patologie molto gravi alle persone(zoonosi).

SINTOMI DELLE MALATTIE CHE PRESENTANO MANIFESTAZIONI DI DERMATITE

Il prurito è, come abbiamo già visto, uno dei sintomi più indicativi della presenza di problemi a livello di cute.
I cani che soffrono di problematiche connesse alla dermatite possono presentare irritabilità  oppure presentare depressione del sensorio e disappetenza.
Il comportamento del cane è sempre un dato importante da tenere in considerazione per avere un quadro dettagliato della sua salute generale.

Sintomi della dermatite da stress

– Il cane si lecca e si gratta in modo intenso, fino ad arrivare ad auto infliggersi lesionianche di una certa profondità solitamente sulle zampe anteriori.

Sintomi di dermatiti dovute all’attacco di insetti e parassiti

– Possibile presenza di prurito (nella Dermatite Allergica da Pulci è il segno più caratteristico, mentre potrebbe essere assente in caso di Leishmaniosi).

Nei casi più gravi:

– alopecia e ipotricosi (sviluppo insufficiente dei peli)
Sono sintomi caratteristici della Leishmaniosi, ma la perdita di pelo è da associare anche alla Dermatite Allergica da Pulci (DAP)

– Alterazioni seborroiche (arrossamenti, desquamazione secca o untuosa).
La seborrea secca è uno dei sintomi della Leishmaniosi

– Croste e ulcere (caratteristiche della Leishmaniosi)

– Presenza di croste con pus (tipico della Dermatite Allergica da Pulci)

Noduli (possibile presenza in caso di Leishmaniosi)

Papule (possibile presenza in caso di Leishmaniosi)

Eritemi

Cute ispessita

Sintomi che accompagnano la dermatite in caso di allergie o intolleranze alimentari

Vomito

Diarrea

Sintomi che accompagnano la Malassezia

– prurito

– seborrea

– desquamazione

– odore di rancido

– ispessimento della pelle e iperpigmentazione (pelle che tende a diventare più scura)

– la Malassezia potrebbe comportare anche un’otite caratterizzata da arrossamenti del padiglione auricolare, la formazione di materiale scuro e untuoso alla base delle unghie e possibile presenza di cerume liquido dal forte odore tendente al rancido.

APPROFONDIMENTO: La Malassezia nel cane e nel gatto | cause, sintomi, cura, alimentazione

Sintomi della Dermatite Atopica,dovuta a fattori genetici, immunologici e da contatto

Una delle problematiche più ricorrenti nel cane, collegata a fattori genetici e che comporta problemi a livello di cute, è la Dermatite Atopica.

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle a predisposizione genetica. Si manifesta generalmente nei primi anni di vita del cane e si attiva tramite alcuni allergeni di natura ambientale

Può comparire come un problema con ricorrenza stagionale oppure essere una problematica costante presente tutto l’anno.

APPROFONDIMENTO: La Dermatite Atopica nel cane

Tra i suoi sintomi:

prurito incessante (anche stagionale) – le parti più colpite sono muso, orecchie, addome, ascelle, estremità degli arti

leccamento, mordicchiamento

scuotimenti della testa

– possibilità di lesioni provocate dal grattamento

–  perdita di pelo

Può essere accompagnata da:

congiuntivite

rinite allergica

starnuti

cattivo odore del pelo

Dermatite dovuta a problemi ormonali

– disfunzioni endocrine o immunitarie possono portare a una manifestazione di dermatite, spesso accompagnata da alopecia

TRATTAMENTO

Visti i numerosi motivi per cui può insorgere la dermatite, e vista la sovrapposizione sintomatologicadi diverse problematiche connesse a questa manifestazione, un paragrafo sul trattamento sarebbe troppo complesso e rischierebbe di confondere le acque.

Ciò che è sicuro è che un fai da te in questi casi è altamente sconsigliato e rischierebbe di non apportare alcun giovamento al nostro pet, se non addirittura di aggravare  la situazione.

Le procedure di trattamento della dermatite variano a seconda di quella che è la causa della dermatite stessa.
In alcuni casi si procederà eliminando dalla dieta gli alimenti causa di allergia, in altri ricorrendo ad antiparassitari, antifungini, cortisoni o antistaminici.

In alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere a shampoo terapia o a prodotti specifici per la cura dell’igiene del pelo.

PRECAUZIONI

Va detto infine che alcune buone consuetudini potrebbero ridurre le probabilitàche il vostro cane venga coinvolto in parecchieproblematiche, che abbiano o no a che fare con la dermatite.

Si consiglia in generale di:

– curare con attenzione igiene e alimentazione del vostro animale e trattarlo regolarmente con antiparassitari secondo indicazione del medico veterinario.

spazzolare con frequenza il pelo del vostro cane, ed effettuare secondo indicazione del medico veterinario dei lavaggi con prodotti adeguati

Summary
Article Name
Dermatite nel cane, sintomi generali e come riconoscerne la tipologia
Description
Come riconoscere la tipologia di dermatite che affligge il cane.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo