La Dermatite Atopica Canina è anche detta Atopia.
È, dopo la Dermatite da Pulci, la dermatite allergica a più alta incidenza tra i cani.
Può portare ad altre patologie come la Malassezia o altre infezioni ed è difficile da diagnosticare.
Quali sono i suoi sintomi? come si cura? Quali sono le buone norme da seguire e le diete consgiliate per arginare questa problematica?
Altri approfondimenti e articoli sulla Dermatite nel Cane:
La Dermatite nel cane (VIDEO)
La Malassezia nel cane e nel gatto
Dermatite nel cane, sintomi generali e come riconoscerne la tipologia
COSA È
La Dermatite Atopica può essere facilmente confusa con altre patologie allergiche, quindi la sua diagnosi può risultare difficoltosa.
Tende a presentarsi inizialmente in picchi stagionali, perlopiù nei periodi in cui il cane è maggiormente esposto agli allergeni; col passare del tempo il disturbo si cronicizza e i sintomi potrebbero perdurare per tutta la vita dell’animale.
Se l’allergene responsabile dei sintomi nel paziente affetto da Dermatite Atopica e’ presente costantemente nell’ambiente le problematiche possono presentarsi con continuità sin dall’inizio.
La Dermatite Atopica si suddivide in:
Dermatite atopica canina
Malattia allergica della cute a predisposizione genetica che genera prurito in cui vi è una reazione di alcuni anticorpi nei confronti di allergeni ambientali.
Dermatite atopica-like canina
In tutto e per tutto uguale alla Dermatite Atopica Canina ma in questo caso la reazione degli anticorpi agli allergeni ambientali o di altro tipo non può essere dimostrata.
CHI COLPISCE
I sintomi della Dermatite Atopica compaiono generalmente tra il sesto mese e il terzo anno di vita del cane, ma possono comparire anche più tardi. Nella sua comparsa si registra spesso una predisposizione genetica.
Razze più esposte
Tutte le razze ed entrambi i sessi possono essere colpiti da Dermatite Atopica. Tuttavia sono state segnalate alcune razze che potrebbero risultare maggiormente esposte:
– West Highland White Terrier
– Boxer
– Labrador Retriever
– Pastore Tedesco
– Bulldog Francese
DA COSA È PROVOCATA
Le cause scatenanti della Dermatite Atopica non sono ancora del tutto chiare.
Nei pazienti questa patologia spesso viene scatenata da una componente ereditaria associata a una reazione allergica ad alcuni elementi o fattori che possono essere:
Allergeni ambientali (possono penetrare nell’organismo sia attraverso la cute che per via inalatoria)
– acari
– muffe
– funghi
– pollini
Piante e alberi tra cui:
– cipresso
– betulla
– nocciolo
– olivo
Prodotti chimici
– cosmetici
– saponi
– prodotti per il corpo in generale
– prodotti per la pulizia della casa
– fertilizzanti
Sudore e forfora
Tessuti particolari
– tessuti ruvidi
– lana
Nello sviluppo della Dermatite Atopica entrano in gioco anche:
– Disfunzioni della barriera epidermica
– Problemi immunologici
SINTOMI DELLA DERMATITE ATOPICA
– FORTE PRURITO
Il prurito è il sintomo principale della Dermatite Atopica. Può essere localizzato odiffuso.
Le parti del corpo colpite più spesso sono:
– regione intorno agli occhi e bocca
– parte terminale degli arti e spazi interdigitali
– pube
– condotti uditivi
– ascelle
– zona di attaccamento degli arti anteriori
Il cane tende a grattarsi e a leccarsi insistentemente, con conseguenti lesioni da autotraumatismo.
– ERITEMA
L’eritema, insieme al prurito, è sempre presente, e spesso questi due sintomi sono i primi a comparire.
– COMPARSA DI PAPULE
Un altro sintomo della Dermatite Atopica è la comparsa di piccole papule che molto spesso possono sfuggire a un occhio poco esperto.
Queste sono considerate lesioni primarie (che compaiono quindi all’esordio della malattia) ma spesso, quando il Veterinario viene chiamato in causa, sono già affiorate le lesioni secondarie (quelle che sopraggiungono in un secondo momento, anche come conseguenza dei primi sintomi).
LESIONI PROVOCATE DAL GRATTAMENTO:
– perdita di pelo nelle zone interessante dal prurito
– pelo unto intorno alle zone irritate
– infezioni
– cattivo odore (rancido) dell’animale
ALTRI POSSIBILI SINTOMI:
– rinite allergica (irritazione e infiammazione della mucosa nasale)
– lacrimazione
– croste
– congiuntivite allergica
– otiti esterne
– asma (più raro)
– iperpigmentazione o decolorazione del pelo
– alopecia (diminuzione qualitativa e quantitativa del pelo)
– lichenificazione della cute (ispessimento della pelle con accentuazione delle sue linee e dei suoi rilievi naturali)
– scuotimenti di testa
LEGAME DELLA DERMATITE CON MALASSEZIA E ALTRE INFEZIONI BATTERICHE
La Dermatite Atopica, tra le sue complicanze, può portare allo sviluppo di infezioni secondarie, tra cui le infezioni batteriche da stafilococco e da lieviti come la Malassezia.
LA DERMATITE ATOPICA È CONTAGIOSA?
No, la dermatite atopica non è contagiosa. Non può essere trasmessa da cane a cane né da cane a uomo.
DIAGNOSI
Essendo i sintomi comuni ad altre patologie allergiche, la diagnosi di Dermatite Atopica si effettua cercando prima di tutto di escludere la DAP (Dermatite Allergica alle Pulci ) e reazioni cutanee avverse al cibo (solo se il prurito allergico si presenta tutto l’anno).
I tre aspetti fondamentali da valutare per giungere alla diagnosi di DA (Dermatite Atopica) sono:
– ANAMNESI TIPICA
Raccolta e studio dei sintomi che presenta l’animale e dei fatti rilevanti dal punto di vista medico che interessano il paziente (luoghi visitati, vicinanza con altri animali, eventuali fattori di stress eccetera).
– PRESENZA DI CARATTERISTICI SEGNI CLINICI RILEVATI DURANTE LA VISITA
– ESCLUSIONE DI ALTRE DIAGNOSI DIFFERENZIALI
Quindi l’esclusione di altre patologie simili che non comprendono la totalità dei sintomi rilevati.
Recentemente e’ stata proposta una lista di criteri per la diagnosi della dermatite Atopica canina da Favrot.
Lo schema di Favrot
Va sottolineato che in caso di presenza di tutti i sintomi indicati, in mancanza di una precedente esclusione di altre problematiche, c’è una possibilità su cinque che la diagnosi sia comunque errata:
– i segni clinici compaiono prima del terzo anno del cane
– il cane non vive all’esterno
– presenza di infezioni croniche o ricorrenti da lieviti
– il prurito si presenta inizialmente senza lesioni
– i piedi anteriori sono coinvolti
– sono coinvolti i padiglioni auricolari
– i margini delle orecchie non sono coinvolti
– l’area dorso-lombare non è coinvolta
Test allergici
Vi sono anche dei test allergici che possono restringere il campo, ma vanno sempre letti (da un Medico Veterinario naturalmente) tenendo presente il quadro generale della situazione clinica e ambientale del cane.
Allo stesso modo si potrà ricorrere a esami specifici della cute, del sangue o a test intradermici (procedimenti che servono a individuare gli elementi che provocano allergia in un soggetto).
TRATTAMENTO
Non esiste una cura definitiva per la Dermatite Atopica. Un cane che dovesse esserne affetto dovrà purtroppo sostenere una terapia, variabile a seconda di diversi fattori, per tutta la sua vita.
Cura farmacologica
Il piano terapeutico si basa solitamente su:
– antinfiammatori e farmaci specifici per il trattamento del prurito allergico
– antibiotici
– antimicotici (in caso di infezioni fungine)
– procedure di iposensibilizzazione (il sistema immunitario viene “abituato” con l’ausilio di iniezioni agli allergeni a far sì che le reazioni ad essi siano sempre meno traumatiche).
Buone norme da seguire se il cane è affetto da Dermatite Atopica
Nel trattamento della Dermatite Atopica esistono inoltre una serie di buone norme da seguire per ridurre il disagio del cane:
– Lo stress può aggravare le condizioni di un cane affetto da dermatite Atopica. È necessario quindi garantirgli serenità e il maggior livello di comfort possibile.
– evitare di esporre il cane all’umidità
– utilizzare prodotti naturali per la pulizia dell’ambiente e dell’animale
– effettuare con regolarità ricambi d’aria
– utilizzare il più possibile tessuti ecologici per l’arredamento, ed evitare materiali ruvidi
– evitare temperature troppo elevate
– proteggere il cane da pulci e parassiti
– spazzolare regolarmente il pelo dell’animale
– evitare di passeggiare negli orari di massima diffusione dei pollini (le ore centrali della giornata) e comunque limitare l’esposizione del cane a ogni possibile fonte di allergie.
– in caso di presenza di infezioni batteriche fungine è altamente consigliato il lavaggio del cane con prodotti specifici.
In generale alcuni prodotti per il lavaggio possono alleviare le condizioni dell’animale rendendo meno fastidioso il prurito.
Alimentazione di un cane affetto da Dermatite Atopica
Una sana alimentazione può concorrere a migliorare le condizioni di un cane affetto da Dermatite Atopica, anche se ogni Veterinario può dare diverse linee guida sulla dieta da seguire.
C’è ad esempio chi ricorre alla “dieta ad eliminazione”, che quindi cerca di fornire al cane proteine di un tipo che è non è stato assunto in precedenza, e c’è chi preferisce proporre una dieta con proteine idrolisate (proteine trattate industrialmente per evitare reazioni negative del sistema immunitario).
