Condizione rara per cani e gatti caratterizzata dalla presenza di noduli tondi, piatti e duri a livello della cute o della bocca.
Nel caso di rottura dei noduli fuoriesce un materiale bianco e similgessoso.
Possiamo trovarli anche a livello di arti soprattutto nei punti di maggiore frizione cutanea (prominenze ossee), come a livello di orecchie, guance e lingua.
Tali lesioni si rilevano più frequentemente in soggetti di meno di 2 anni di età.
La causa è sconosciuta, alcuni soggetti sembrano predisposti e manifestano tali noduli in corrispondenza di punti di pressione del corpo, incisioni chirurgiche, punture di insetti, facendo pensare che l’evento traumatico possa scatenare questo tipo di lesione.
Nei soggetti giovani il calcio viene mobilitato in grandi quantità dal circolo sanguigno per la crescita ossea e si pensa che questo possa spiegare il fatto che in corso di lesione ai tessuti molli ci possa essere una anomala deposizione di calcio in queste zone.
In soggetti particolari pare esserci un’alterazione genetica per cui il calcio utile alla solidificazione ossea viene depositato a livello di tessuti molli senza alcuna causa scatenante.
Punti chiave del trattamento
1. Tale condizione benché molto rara si osserva maggiormente nel cane
2. La diagnosi si basa sull’esame istopatologico dei noduli
3. Il trattamento è chirurgico e non si osservano recidive
4. E’ frequente la remissione spontanea
Contattare il medico nei seguenti casi
· Compaiono altre lesioni nodulari
· I sintomi ricompaiono dopo risoluzione
· Le lesioni non rispondono ai trattamenti
