Questa condizione patologica è occasionale nel cane e si presenta sotto forma di placche di cute rosata o di noduli molto duri soprattutto a livello di dorso, ascelle, inguine.
A volte sono colpiti i cuscinetti plantari che divengono ispessiti e dolenti e tendono a sanguinare con estrema facilità.

La causa è la deposizione di sali di calcio a livello cutaneo e si associa solitamente a diabete, iperadrenocorticismo (Sindrome di Cushing), uso eccessivo di corticosteroidi e patologie renali.
La lesione tende a risolversi spontaneamente una volta identificata e curata la causa sottostante in un lasso di tempo che va dai 3 ai 12 mesi.

Diversa è la situazione in cui questa condizione patologica è associata a malattie renali perché, in questi casi, la comparsa di calcio a livello cutaneo corrisponde alle fasi terminali della patologia sottostante.

La diagnosi è clinica ed istologica.

Contattare il medico nei seguenti casi

:·       Le lesioni peggiorano o aumentano di dimensioni

·       Il soggetto manifesta polidipsia, poliuria, polifagia o letargia

·       Le lesioni non rispondono alle terapie

Summary
Article Name
Calcinosi cutanea nel cane
Description
Quali sono i sintomi e le cause della Calcinosi Cutanea canina? Quando è necessario rivolgersi nuovamente al Veterinario?
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico
Publisher Logo