La stenosi aortica è un “impedimento” al normale passaggio di sangue ossigenato dal cuore al resto del corpo per un “restringimento” della valvola aortica (solo il 10% dei casi) o più spesso del tratto al di sotto dell’anello aortico (stenosi subaortica, SSA) che provoca un flusso turbolento attraverso la valvola ed un’ipertrofia (ispessimento) più o meno grave del muscolo cardiaco.

Gravità della patologia

Esistono 3 gradi di severità di SSA:

– grado 1: lesioni nodulari dei lembi valvolari aortici

– grado 2: sporgenza subvalvolare

– grado 3: lesione simile ad un tunnel dell’anello aortico

La gravità tende ad aumentare con la crescita del cucciolo fino al suo completo sviluppo.

Cause

E’ una malattia congenita a carattere ereditario ed è prevista una predisposizione di razza.

Sintomi

Alla visita clinica del cucciolo è possibile auscultare un soffio che in genere è tanto più intenso quanto più severa è la malattia.

La SSA può essere asintomatica, può provocare sincopi, barcollamenti, può portare alla morte improvvisa o all’insufficienza cardiaca.

Diagnosi

La radiografia del torace può non dare indicazioni della patologia anche nelle forme più severe.

L’elettrocardiogramma di superficie aiuta il medico veterinario ad emettere diagnosi di eventuali aritmie concomitanti.

Il mezzo diagnostico d’elezione è l’ Ecocardiografia Color Doppler che permette di valutare anche il grado di severità della malattia. Dall’Agosto 2012 presso il nostro centro, la Dott.ssa M. Critelli è abilitata ad eseguire esami ufficiali del B.C.I. (Boxer Club Italia) per il controllo della Stenosi subaortica. E’ iscritta inoltre nell’elenco dei Veterinari Esaminatori dell’Osservatorio Nazionale per il controllo diagnostico delle malattie cardiovascolari del cane e del gatto

E’ indicato un monitoraggio Holter per individuare i soggetti a rischio di morte improvvisa perchè sofferenti di ischemia miocardica.

Trattamento

La terapia della SSA prevede l’uso di beta-bloccanti, farmaci che riducono la “rigidità” del muscolo ipertrofico e migliorano la vascolarizzazione coronarica.

Lo studio Holter permette una terapia più adeguata e completa.

Summary
Article Name
Stenosi Subaortica
Description
Quali sono cause, sintomi e trattamento della Stenosi Subaortica e come si diagnostica.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo