La miocardiopatia dilatativa è una malattia che colpisce il muscolo cardiaco soprattutto il ventricolo sinistro riducendone la funzione di “pompa” e provocandone una grave dilatazione, fino allo scompenso cardiaco.

RAZZE PIÙ ESPOSTE

Le razze canine più colpite sono il Doberman, il Terranova, l’Irish Wolfhound.

CAUSE

E’ una malattia multifattoriale (genetica, virale, nutrizionale, ecc…), anche se nel Doberman ne è stata scoperta l’ereditarietà a carattere autosomico dominante.

COME SI RICONOSCE

Purtroppo nel Doberman esiste una forma occulta di malattia che può dare come uniche anomalie all’elettrocardiogramma di superficie, extrasistoli atriali e/o ventricolari o salve di tachicardia ventricolare.

La forma occulta può essere precocemente diagnosticata tramite esame ecocardiografico e monitoraggio Holter.

Si consiglia ecocardiografia ed elettrocardiogramma ai soggetti delle razze a rischio che devono essere sottoposti ad anestesia per intervento chirurgico.

SINTOMI

Il primo e unico segno nella fase occulta (tipica del Doberman) può essere la morte improvvisa aritmica.

Facile affaticabilità, debolezza, ascite, sincope, tosse

TRATTAMENTO

La terapia prevede l’uso di cardiotonici, diuretici, vasodilatatori ed antiaritmici nel caso in cui dovessero essere coesistenti anomalie del ritmo cardiaco. La prognosi purtroppo è riservata.

Summary
Article Name
Miocardiopatia dilatativa nel cane
Description
Cause, sintomi, trattamento della miocardiopatia dilatativa canina.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo