La valvola mitrale divide l’atrio sinistro dal ventricolo sinistro (pompa cardiaca). L’insufficienza mitralica è dovuta ad una degenerazione progressiva della valvola che la rende “incontinente” e che ad ogni battito cardiaco permette il rigurgito di sangue nella camera cardiaca a monte cioè l’atrio sinistro che nel tempo si dilata.
I due lembi valvolari che in genere sono “lisci”, diventano progressivamente “bozzelluti”, si retraggono e non chiudono più bene l’ostio valvolare.

ELEMENTI PIÙ ESPOSTI

Le razze canine più colpite sono quelle di piccola taglia come Cavalier King Charles Spaniel (incidenza in età più precoce rispetto alle altre razze canine), Yorkshire terrier, Barboncino, Bassotto, Maltese, ecc…). La malattia può colpire però anche il Pastore tedesco, il Dalmata, i Setter ed altre razze di media-grossa taglia, oltre ai meticci.

La prevalenza di insorgenza è nel 75% dei casi dai 6 anni di età in su.

I maschi risultano più colpiti delle femmine, soprattutto la sintomatologia appare più aggressiva.

CAUSE

La causa più comune di insufficienza della mitrale è un’endocardiosi, degenerazione “mixomatosa” progressiva dei 2 lembi che costituiscono la valvola e delle corde tendinee che la tengono in sede.

Meno frequentemente la malattia è secondaria ad un endocardite infettiva, cioè ad un processo infettivo sistemico, spesso fatal, causato da batteri o raramente funghi o Rickettsiae.

SINTOMI

Alla visita clinica il medico veterinario ausculta un soffio più o meno intenso sul focolaio della valvola mitrale. Il proprietario nota che il proprio cane presenta difficoltà respiratoria, facile affaticabilità, tosse soprattutto notturna o al risveglio.

DIAGNOSI

L’esame di elezione per la valutazione della vascolarizzazione polmonare è la radiografia toracica.

L’esame ecocardiografico viene effettuato per la diagnosi della patologia valvolare, per valutare l’entità del rigurgito in atrio sinistro e la funzione ventricolare sinistra.

L’elettrocardiogramma (ECG) serve per evidenziare eventuali problemi aritmici associati.

TERAPIA

Prevede l’uso di farmaci diuretici, vasodilatatori, ormono-modulatori ed eventuali antiaritmici.

La chirurgia atta alla sostituzione della valvola malata è una pratica ancora a livello sperimentale in Medicina Veterinaria affrontata negli ultimi anni negli Stati Uniti.

PROGNOSI

L’evoluzione della patologia in genere è progressiva e lenta; esiste però la possibilità di uno scompenso cardiaco acuto con edema polmonare che richiede ospedalizzazione del paziente.
La malattia può portare l’animale a crisi di edema polmonare a volte fatali.

Summary
Article Name
Insufficienza Mitrale nel Cane
Description
Insufficienza Mitrale Canina; elementi più esposti, gravità, cause, sintomi, trattamento.
Author
Publisher Name
Centro Veterinario Specialistico di Roma
Publisher Logo